PRENOTA QUI: MIGLIOR PREZZO GARANTITO!

L'enogastronomia di Bolsena

Con un’agricoltura di tipo “collinare” che vede il suo elemento caratteristico nei fertili suoli di origine vulcanica, l’Alta Tuscia in termini di vocazione alla qualità dei proprio prodotti agroalimentari non ha nulla da invidiare alla vicina e più rinomata Toscana, di cui questo territorio rappresenta la naturale “prosecuzione” dal punto di vista pedoclimatico e strettamente paesaggistico.

Legati a tradizioni antichissime della civiltà contadina, i prodotti che ti capiterà di assaporare non di rado nel tempo hanno conseguito importanti riconoscimenti e certificazioni.

Olio EVO: la zona presenta moltissimi uliveti, spesso secolari, che sono un elemento caratteristico del nostro paesaggio, le cui cultivar principali sono il Leccino, Canino e Moraiolo.

Vini: col tempo il nostro territorio sta riscoprendo la sua antica vocazione vitivinicola; vanta infatti numerosi doc e igt non di rado legati a antiche leggende, tra i quali i più rinomati sono il vino EST EST EST, prodotto tra il lago di Bolsena e la città di Montefiascone, l’Aleatico di Gradoli, la Cannaiola di Marta e L’Orvieto Classico, un vino di produzione interregionale.

Legumi e ortaggi: tra questi spiccano i ceci, i fagioli e le lenticchie, soprattutto verso la sponda-sud del Lago di Bolsena fino al confine con la Toscana, e le patate, con la rinomata “patata dell’Alto Viterbese”. A dominare le tavole degli abitanti di queste terre, anche altre piante spesso spontanee, come “finocchietto” selvatico, asparagi, nonché funghi. Nocciole e castagne (soprattutto nella zona a sud di Viterbo).

Formaggi e salumi: varietà di formaggi, dalla ricotta morbida ai diversi formaggi pecorino. Tra i salumi molto gustosa è la famosa porchetta, così come i prosciutti locali e le varietà di salame come la lonza e la coppa.

Dolci: ciambelle al vino, crostate (in particolare con confettura di visciole) , ravioli alla ricotta, il salame del re, maritozzi (anche noti come maritozzi romani, da sempre popolari in questa zona), i tozzetti alle nocciole, di norma abbinati ad un buon vino dolce come l’Aleatico.

L'enogastronomia di Bolsena